Lo Stato dà il bonus animali domestici
Bonus animali domestici questa guida completa sui bonus per i nostri quattro zampe vi spiego cos’è e come funziona, cosa include nello specifico, come calcolare l’importo a cui hai diritto, come fare domanda, e poi ottenere il rimborso di parte delle spese sostenute.
I nostri pelosetti sono una parte indispensabile della nostra famiglia, per questo dedichiamo a loro una parte importante della nostra vita e ci prendiamo cura di loro in vari modi. I veterinari non sono certo gratuiti: l’aiuto dello Stato è sempre ben accetto.
Come funziona ed cos’è
La legge 178 del 2020 la quale aumenta il rimborso a cui si ha diritto in caso di spese veterinarie. Entro il 2020, se si sostengono spese per i vostri pelosetti si ha diritto al rimborso dell’Irpef del 19%, fino a un massimo di 500 euro. A causa della legge appena citata, l’importo massimo è salito a 550 euro, quindi un aumento di 50 euro. Perciò, in sostanza, si possono detrarre circa 4 euro (19% di 50 euro) in più rispetto al passato.
Non stiamo parlando di una grossa cifra ma, comunque è un aiuto. In conclusione il bonus consiste in un compenso IRPEF, dovuto alla detrazione fiscale.
Come richiedere il bonus animali domestici
Come accennato nel paragrafo precedente, i bonus per animali domestici includono gli sconti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche per le spese veterinarie dello scorso anno. Pertanto, se siamo nel 2021, puoi detrarre le spese sostenute per tutto il 2020.
Per richiedere il bonus e ricevere il rimborso è necessario presentare una dichiarazione dei redditi (730 o modulo Unico). In altre parole, dovete fare questo.
Quando andate dal veterinario, conservate sempre le fatture. Potete richiedere il rimborso delle spese veterinarie (visita medica, intervento chirurgico, ecc.) e dei farmaci acquistati. Da sistemare le bolle, ricevute, per poter ottenere il rimborso dallo Stato. Ogni visita dovrà essere saldate con: carte di credito, bancomat o versamenti bancari o postali. Dopo aver preso tutta la documentazione conservata nell’anno precedente in una cartella (se siamo nel 2021, prendere tutte le fatture relative al 2020) per consegnarle al vostro consulente fiscale (commercialista).
L’esperto calcolerà poi tutte le detrazioni fiscali a cui avrete diritto, per poi riceve automaticamente un rimborso sul vostro stipendio di luglio. Non dovete fare altro, basta compilare la dichiarazione dei redditi, e il rimborso arriverà automaticamente. Ecco come presentare la dichiarazione dei redditi.
Oltre alle spese veterinarie, puoi detrarre anche altre spese (spese mediche personali, familiari a carico, spese universitarie, ecc.). Sempre allo stesso modo: conserva la fattura e consegnala al consulente fiscale per l’inserimento nella dichiarazione dei redditi. Però, per avere il rimborso di tutte le spese per il vostro animale domestico, questo dovrà essere correttamente iscritto all’anagrafe (con tanto di documento consegnato dall’ASL).
Lo Stato ogni pensa anche al nostro Fido
Visto che, oggi causa pandemia, per combattere la solitudine la quale ha causato tanta tristezza e paura, molte persone hanno adottato oppure comprato un cagnolino, con il quale hanno passato questo momento terribile con lui. Quindi è stato un giusto pensiero dello Stato di aiutare le famiglie in difficoltà economica anche con questo sostegno per i nostri animali.
Be the first to comment on "Aiuti dello Stato ai nostri amici quattro zampe, il bonus animali domestici"