L’ANPAL, Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, è stata recentemente introdotta con il Jobs Act, la legge di riforma del lavoro che, in caso di disoccupazione, prevede la Naspi.
L’ANPAL, Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, è stata istituita con il Jobs Act, la legge di riforma del lavoro che disciplina anche la Naspi.
L’ANPAL coordina la nuova Rete Nazionale dei Servizi per le Politiche Attive del Territorio e coinvolge i principali enti impegnati nell’erogazione degli ammortizzatori sociali, come INPS, INAIL, le Camere di Commercio, ma anche soggetti operanti come intermediatori nel mondo del lavoro, quali scuole e università.
Fra i compiti dell’ANPAL ci sono quello di stabilire i programmi delle politiche attive, finanziati dall’FSE (Fondo Sociale Europeo), supervisionare la Rete Nazionale, archiviare tutti i fascicoli personali dei lavoratori e tenere un albo delle agenzie private del lavoro.
Ciò che rileva per i cittadini è che solo con l’iscrizione all’ANPAL il disoccupato (che sia stato licenziato o che abbia rassegnato le dimissioni per giusta causa) può aver diritto alla Naspi.
L’iscrizione all’ANPAL viene effettuata dai Centri per l’Impiego, durante un colloquio con il disoccupato : dalla data di licenziamento (o dimissioni per giusta causa) il Centro per l’Impiego ha 2 mesi di tempo per convocare il lavoratore, dalla convocazione il disoccupato ha tempo 15 giorni per presentarsi al Centro per l’Impiego, pena la perdita di un quarto dell’assegno di disoccupazione.
Nel corso del colloquio al Centro per l’Impiego, il disoccupato dovrà anche sottoscrivere un patto di servizio, cioè un programma che mira al ricollocamento dello stesso nel mondo del lavoro. Fino a che il disoccupato non troverà un nuovo impiego, il suo impegno nella formazione e ricollocazione professionale viene monitorato da un tutor.
[contact-form-7 id=”19″ title=”Modulo di contatto 1″]
Il sito ufficiale di registrazione dell’Anpal è ora disponibile online su www.anpal.gov.it
Buongiorno,
vorrei un’informazione.
Circa un mese fa ho presentato la domanda NASPI presso il patronato della mia zona al fine di ottenere l’assegno di disoccupazione.
Al termine del colloquio con il patronato mi dissero che non dovevo più fare nulla ed attendere l’arrivo dell’assegno, senza avvisarmi che mi sarei dovuta prima recare presso il Centro per l’impiego della mia zona per la registrazione.
Ad oggi infatti non ho ricevuto nè l’assegno di disoccupazione nè la comunicazione di convocazione al centro per l’impiego.
Cosa posso/devo fare?Ho diritto all’assegno di disoccupazione arretrato ?
Salve, vi contatto per sapere come iscrivermi al “portale unico registrazione persone in cerca di occupazione“. Sono disoccupata da due anni e sensibile a tutte le informazioni che riguardano questa mia condizione. Mi interessava il programma “ricollocami” per esempio ma non riesco ad avere delle informazioni precise al CPI (dove mi reco spesso) e su internet non e’ ben chiara la cosa. Potete dirmi cosa e dove presentare domanda per partecipare al programma ricollocami ?
Portale unico registrazione persone in cerca di lavoro dove si trova ? E’ possibile registrarsi ?
Buongiorno, ho ricevuto un messaggio nella quale mi si è comunicato che sono stato sorteggiato per l’assegno di ricollocamento. Vorrei cortesemente sapere come è possibile effettuare l’iscrizione al portale.
Buon giorno,
Domani mando la raccomandata all’Inps per il mio nuovo impiego che per il momento è una prova di 15 gg. In data odierna 22 marzo mi è arrivato il messaggio che rientro nelle persone che hanno diritto all’assegno di ricollocamento.
Vorrei sapere se posso averlo anche se ho trovato lavoro 2 gg prima del messaggio e cosa devo fare. Grazie.
Da diverso tempo mi sono iscritto sul sito Anpal ma sono rimasto molto molto deluso del suo funzionamento delle sue applicazioni dei contenuti e di tutto quello che.chiede all’utente quasi fosse un interrogatorio..
1) Il sito non funziona
2) Compili le schede e si blocca
3) Una volta terminato il tutto non va più avanti e non si riesce a inviare il CV
5) Sono un 55 enne disoccupato e senza reddito dal 2009, invalido civile dalla nascita col 50% di invalidità ma dallo Stato non prendo nulla.
6) Dovrei essere fra i primi in Italia che dovrebbero ricevere la lettera “le famose 30 mila”, ma sono sicuro al 100% che non mi arriverà mai nulla
7) Troppe discriminazioni sui disoccupati..quelli veri !
..
Percepisco la NASPI che ormai è in estinzione.Sono padre di un minore e sono alla ricerca urgente di un’occupazione indispensabile per far fronte alle esigenze della mia famiglia. Chiedo pertanto che venga presa in considerazione la mia situazione personale dalla Agenzia ANPAL per la mia ricollocazione nel mondo del lavoro.
VORREI TESTIMONIARE ANCHE IO IN MERITO AL MAL FUNZIONAMENTO DEL SITO: PER COMPILARE L’AREA DEI DATI PERSONALI CI HO IMPIEGATO UNA VITA E IL MIO CODICE FISCALE RISULTA GIÀ PRESENTE IN ARCHIVIO! E IL SUPPORTO TECNICO NON RISPONDE!
QUESTE SONO LE POLITICHE ATTIVE ITALIANE!
SALVE SONO STATA SCELTA PER L’ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE, MA HO RISCONTRATO PROBLEMI CON L’ISCRIZIONE. HO SCRITTO AL SUPPORTO TECNICO,MA ANCORA NON HO RICEVUTO RISPOSTA A DISTANZA DI UNA SETTIMANA! COME È POSSIBILE CREARE UN SERVIZIO CHE POI NON FUNZIONA? IL DISOCCUPATO,QUANDO RICEVE TALI PROPOSTE CI SPERA! E CHE DIRE POI DELLE POLITICHE ATTIVE DEL CENTRO PER L’IMPIEGO? UN’ORA DI LEZIONE SULLA LEGGE E A DISTANZA DI DUE MESI UN FINTO TUTORAGGIO CHE È CONSISTITO NELL’IMMISSIONE DEI MIEI DATI SU UN FILE!HO DUE LAUREE E SONO ASSISTENTE SOCIALE E DOPO 7 MESI DI DISOCCUPAZIONE IL CENTRO PER L IMPIEGO NON MI HA AIUTATO AFFATTO E ORA ANCHE IL SERVIZIO SI STA RIVELANDO POCO FUNZIONALE ALLO SCOPO!SE FATE UN SERVIZIO ASSICURATEVI CHE FUNZIONI!