Assegni familiari
Gli assegni familiari, ora definiti assegni per il nucleo familiare, sono una delle prestazioni fornite dall‘Inps a sostegno delle famiglie dei lavoratori dipendenti o ad essi assimilati, cioè coloro che percepiscono pensione da lavoro dipendente, indennità di mobilità, disoccupazione o cassa integrazione guadagni, collaboratori domestici ( colf e badanti ), ed infine i lavoratori parasubordinati iscritti ad una gestione separata.
L’ammontare degli assegni viene calcolato in base alla composizione del nucleo familiare ed al reddito del nucleo medesimo, attraverso le tabelle che l’Inps pubblica ogni anno. Le tabelle restano in vigore dal primo giorno di luglio all’ultimo giorno di giugno dell’anno seguente.
Il reddito del nucleo familiare è considerato come la somma dei redditi del richiedente l’assegno e dei redditi degli altri familiari che formano il nucleo.
Come si calcola l’assegno familiare ?
Per il calcolo fa fede il reddito maturato nell’anno precedente al periodo di validità della domanda che viene presentata. A titolo di esempio, per gli assegni relativi al periodo che va dal primo di luglio del 2015 al trenta di giugno del 2016 si dovrà dichiarare il reddito relativo all’anno 2014.
Il reddito considerato è quello soggetto ad Irpef, al lordo di detrazioni d’imposta, ritenute erariali ed oneri deducibili.
I redditi complessivi dell’intero nucleo deve essere composto da redditi da lavoro dipendente od assimilato in misura non inferiore al 70%.
L‘assegno deve essere richiesto tramite apposita domanda, da inoltrarsi al proprio datore di lavoro nel caso dei lavoratori dipendenti o cassaintegrati, direttamente all’istituto nel caso dei pensionati, lavoratori parasubordinati, collaboratori domestici, destinatari di indennità di disoccupazione o mobilità.
Di conseguenza l’assegno sarà anticipato dal sostituto di imposta in busta paga, oppure direttamente dall’Inps tramite bonifico bancario.
Da quando viene pagato l’assegno familiare ?
Il pagamento parte dal giorno di presentazione della domanda, ma si mantiene il diritto agli arretrati se la domanda viene presentata in ritardo. Il diritto agli assegni ed agli arretrati va in prescrizione nel termine normale dei cinque anni.
Vediamo ora chi può concorrere a formare il nucleo familiare del richiedente:
– coniuge: non legalmente o effettivamente separato;
– figli: non maggiorenni o senza limite di età quando inabili, purché non coniugati, che siano essi legittimi, legittimati od equiparati;
– figli ed equiparati, studenti e apprendisti, di età compresa tra diciotto e ventun anni, se facenti parte di nuclei familiari con almeno quattro figli, tutti di età inferiore a ventisei anni;
– fratelli e nipoti, se non a carico di altri, purché minori o maggiorenni se inabili, solo se orfani di entrambi di genitori, non coniugati e non abbiano diritto a pensioni di reversibilità.
Autorizzazione per includere alcuni familiari
In taluni casi si deve richiedere un’autorizzazione per poter includere alcuni familiari nel nucleo. Questa va richiesta direttamente all’ente, personalmente per via telematica oppure appoggiandosi ad un Caf o patronato.
I casi sono:
– figli ed equiparati di coniugi divorziati o legalmente separati;
– figli ed equiparati in stato di abbandono;
– figli naturali, sia propri che del coniuge purché siano stati riconosciuti da entrambi i genitori;
– figli del coniuge nati da precedenti matrimoni;
– nipoti in linea retta quando a carico dell’ascendente.
Sul sito web dell’Inps è possibile consultare la lista completa delle casistiche. L’autorizzazione va comunque richiesta solo nel caso l’assegno venga corrisposto dal sostituto di imposta, mentre se viene erogato dall’Inps questa ovviamente valuterà direttamente al momento della elaborazione della pratica.
Ogni variazione in ordine al reddito oppure alla composizione del nucleo del richiedente deve essere comunicata all’ente entro trenta giorni, attraverso i canali di cui sopra.
[contact-form-7 id=”19″ title=”Modulo di contatto 1″]
Buongiorno,ho fatto la domanda per l’assegno familiare,18/7/2017,vorrei sapere a che punto è. Grazie