Bonus agricoli 800 euro nel decreto sostegni bis

Bonus pescatori e lavoratori agricoli: le novità

Nel testo abbozzato del decreto Sostegni bis, ad oggi ancora non entrato in vigore, ma appena approvato nella sua interezza, è stata inserita la nuova indennità 800 euro per i lavoratori agricoli oltre al bonus di 950 euro per i pescatori e molte altre agevolazioni per il settore 

Rispetto ai precedenti decreti, in questo sono stati messi davanti a tutto la categoria di lavoratori dell’agricoltura, della pesca, dell’acquacoltura, del settore agrituristico, con finanziamenti per circa 2 miliardi di euro. 

Il testo che adesso dovrà essere esaminato dal Consiglio dei ministri  includendo anche tra le altre cose gli eventuali emendamenti che arriveranno anche dai decreti ministeriali  dalle  indicazioni operative INPS  richiesti per l’attuazione, ecco cosa prevede.

Contenuto dell’art. 67

Circa l’art 67 della bozza di decreto vedremo:

  • un nuovo  Fondo che vada a dare bonus al settore bietosaccarifero
  • previsione di una percentuale di compensazione che si applica alle cessioni di animali vivi per la specie bovina e suina al 9,5%
  • aumento della possibilità di ricorso agli aiuti di stato in deroga al Quadro temporaneo UE 2020
  • Punti a favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura
  • anticipazione sostegni PAC: entro il 31 luglio di ciascun anno, fino al persistere della situazione di crisi d da parte degli organismi pagatori riconosciuti sulle somme oggetto di domanda nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune (PAC)”.

Art 69 esonero contributico

Nell’art. 69 è stato invece incluso l’esonero contributivo per l’ambito delle filiere agrituristiche e vitivinicole. Tale esonero, valido per il mese di febbraio 2021, era stato già previsto nei mesi precedenti. L’agevolazione potrà valere per le aziende, le imprese agricole, i coltivatori diretti, i coloni e i mezzadri.

Art 70 indennità calamità atmosferica

Quest’altro articolo del Sostegni bis prevede un’indennità in favore delle imprese agricole che hanno subito danni da calamità atmosferiche. La speranza è di poter accedere al contenuto del lgs 102 2004 per le aziende che non hanno coperture assicurative per il rischio brina per i danni sofferti ad aprile 2021.

Bonus lavoratori agricoli e della pesca

L’art. 68 della bozza di decreto ha dato conferma al bonus per i lavoratori agricoli che era stato già elargito allo scorso anno e poi non rinnovato dal primo decreto Sostegni.

In particolare sono  previsti in andrei bonus “una tantum” di 800 euro  ai lavoratori agricoli con almeno 50 giornate di lavoro agricolo nel 2020, senza contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato. In più sono previsti per i pescatori autonomi  e soci di cooperative dei bonus per un importo pari a 950 euro.

Nel novero non sono inclusi i pensionati. Per ambedue le tipologie d’indennità non ci sarà obbligo IRPEF e saranno versate dall’INPS previa domanda inviata. entro il 30 giugno 2021 (salvo proroghe da parte dell’Istituto previdenziale.)

Bisogna tuttavia precisare che in molti articoli della bozza non sono presenti le voci circa coperture finanziarie delle misure descritte. Non resta in pratica che attendere per qualche info in più il testo approvato dal Consiglio dei Ministri.

Per precisazioni scriveteci..

[contact-form-7 id=”19″ title=”Modulo di contatto 1″]