Bonus animali domestici 2023

Guida al bonus animali domestici 2023: tutto ciò che devi sapere

Tra le varie proposte per i bonus da erogare nell’anno 2023 con l’approvazione della nuova Legge di Bilancio c’è il bonus animali domestici: ma in cosa consiste esattamente? Chi può farne richiesta e come? Scopriamolo insieme.

Informazioni generali sul bonus animali domestici 2023

Il governo italiano recentemente eletto e guidato da Giorgia Meloni sta valutando l’approvazione di un Bonus animali domestici che prevede un contributo minimo di 150 euro per ogni animale, fino a un massimo di 900 euro in base all’ISEE ed ai cani posseduti.

Questa misura, contenuta nella prima e più importante manovra del governo guidato da Giorgia Meloni, è stata proposta dalla deputata Michela Brambilla.

L’obiettivo è quello di sostenere i proprietari di cani e gatti che rappresentano ben il 42% della popolazione italiana e che spesso affrontano spese elevate per la cura e il sostegno dei loro animali domestici.

La differenza introdotta rispetto allo scorso anno consiste nel fatto che il bonus non si limiterà alla detrazione fiscale per le spese mediche e veterinarie, ma offrirà proprio un contributo diretto ai proprietari di animali.

In cosa consiste il Bonus animali 2023

La proposta in questione è stata presentata da Michela Vittoria Brambilla (Gruppo Misto) e prevede un Bonus animali domestici pari a 150 euro l’anno per ogni animale d’affezione che vive in famiglia e che sia iscritto all’anagrafe.

Il massimo erogabile è di 450 euro in totale (ciò significa che se si hanno più di tre cani o gatti, il bonus massimo resterebbe comunque valido per tre animali).

L’importo dell’incentivo è legato al reddito, per cui il contributo è erogabile solo se il richiedente appartiene a un nucleo familiare con un Isee non superiore a 15mila euro l’anno.

Ma attenzione perché se il nucleo ha un Isee inferiore a 7mila euro, l’importo massimo raddoppia, passando così da un minimo di 300 euro per animale a 900 euro in totale.

Sempre in materia di animali domestici, nella Legge di Bilancio 2023 sono previste altre agevolazioni  tra cui la riduzione dell’Iva sugli alimenti e le cure veterinarie, il finanziamento del fondo per la lotta al randagismo e le risorse per il passaggio a un allevamento senza gabbie e misure per la tutela degli animali selvatici. Insomma, una misura pensata per tutelare maggiormente gli animali domestici e non solo.

Riassumendo, i proprietari di animali domestici dovrebbero ricevere rimborsi relativi al bonus animali da 150 euro a 450 euro per chi possiede un reddito inferiore a 15.000 euro all’anno r da 300 euro a 900 euro per chi ha un ISEE inferiore a 7.000 euro all’anno.

Come ottenere il bonus animali 2023

In sostanza, per ottenere il Bonus, che sarà erogato dall’Inps anche se non è ancora stato specificato come, sarà necessario presentare domanda direttamente all’Istituto di previdenza sociale.

Sicuramente sarà necessario fornire la dichiarazione ISEE all’INPS per ottenere il contributo. Tuttavia, non sono ancora chiare le procedure per l’accettazione delle domande e il modo in cui verranno poi erogati i bonus. Ulteriori dettagli saranno disponibili all’approvazione dell’emendamento.

Be the first to comment on "Bonus animali domestici 2023"

Leave a comment