Bonus assunzione: cos’è e come si richiede
Se si vuole richiedere gli incentivi all’assunzione predisposti dal Governo, vale a dire il Bonus occupazione sud ed il bonus occupazione giovani, bisognerà inviare le domande entro il 30 marzo, se si hanno assunti i lavoratori in questione entro il 14 marzo di quest’anno. Per coloro, invece, che hanno assunto i lavoratori dal 15 marzo in su, le domande verranno comunque esaminate, ma in ordine cronologico.
Entrambi i bonus non consistono in denaro, ma in bonus contributivi, quindi l’importo del bonus viene compensato con i contributi che il datore di lavoro dovrebbe all’INPS, a partire dal mese di aprile del 2017.
Bonus occupazione sud
Il Bonus occupazione sud viene riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati che assumano persone che vivono in regioni italiane meno sviluppate, che sono la Calabria, la Campania, la Basilicata, la Sicilia e la Puglia. Il bonus viene riconosciuto se il lavoratore risulta privo di impiego da almeno sei mesi, e se gli viene proposto un contratto di lavoro a tempo indeterminato (oppure il suo contratto viene trasformato a tempo indeterminato).
Bonus occupazione giovani
Il Bonus occupazione giovani 2017, invece, riguarda l’assunzione dei cosiddetti Neet, cioè quella fascia di giovani che non studiano ma neppure lavorano e non seguono percorsi formativi.
Lo Stato ha stanziato 200 milioni di euro per combattere la piaga dei Neet, sotto forma di Bonus occupazione giovani.
Tale Bonus spetta a tutti i datori di lavoro privati che assumano giovani disoccupati, che siano iscritti alla Garanzia Giovani. Tale bonus fa riferimento a quella categoria di giovani disoccupati di età compresa fra i 16 ed i 29 anni, che non studiano e non seguono percorsi di formazione.
Per i giovani fra i 25 ed i 29 anni, il bonus viene riconosciuto se essi non hanno un impiego da almeno 6 mesi, e se non hanno una qualifica di formazione professionale o un diploma di scuola secondaria.
Come richiedere i bonus occupazionali
L’INPS ha emanato due circolari per spiegare come fare domanda per i due Bonus. I moduli per mezzo dei quali effettuare telematicamente la domanda si trovano nel sito dell’INPS, all’applicazione ‘DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del contribuente’.
Tutte le domande che si riferiscono alle assunzioni effettuate fra il 1 gennaio ed il 14 marzo 2017 dovranno essere consegnate entro il 30 marzo.
Quelle relative alle assunzioni fatte dal 15 marzo in poi verranno controllate in ordine di presentazione. Se la domanda viene accolta, l’assunzione deve essere comunicata dal datore di lavoro all’INPS entro 10 giorni dall’accoglimento.
In questo modo si potrà godere del bonus contributivo.
[contact-form-7 id=”19″ title=”Modulo di contatto 1″]