Bonus bollette 2023

Bonus sociale bollette 2023: cosa è, a chi spetta, come ottenerlo

Fra gli aiuti del governo per le famiglie e le persone più bisognose per il 2023, c’è anche il c.d. bonus sociale bollette, già previsto precedentemente e rinnovato anche per quest’anno.

Si tratta di un bonus che viene riconosciuto sulla base dell’ISEE alle persone in difficoltà, sotto forma di sconto in fattura bolletta: un modo come un altro per cercare di sostenere le famiglie nei confronti dei rincari delle bollette di luce e di gas e delle speculazioni di mercato.

Il bonus sociale bollette luce e gas è stato rinnovato anche per il 2023 fino a giugno, previsto per le famiglie numerose con ISEE fino a 30mila euro. Ma in che cosa consiste? Chi lo può chiedere, con quali requisiti, e come si ottiene il bonus sociale bollette 2023?

A chi spetta il bonus sociale bollette

Il bonus sociale bollette 2023 è un bonus che spetta ai sementì soggetti:
• persone che hanno già accesso al reddito di cittadinanza o alla pensione di cittadinanza;
• persone con ISEE fino a 15mila euro;
• famiglie numerose (con almeno 4 figli) con ISEE fino a 30mila euro.

Il bonus sociale bollette per il 2023 ammonta per chi ha ISEE sotto 9.530 euro, per famiglie da una o due persone, a 49,94 euro; per famiglie di 3-4 persone, a 59,15 euro; per famiglie con più di 4 persone, a 64,61 euro.

Se l’ISEE è fra 9.530 e 15mila euro, lo sconto è di 39,13 euro, per famiglie fino a due persone; 48,23 euro per famiglie di 3-4 persone e 52,78 euro per famiglie con più di 4 persone.

Vi sono sconti che dipendono anche dalla fascia climatica di appartenenza delle famiglie e dalla loro composizione numerica (sconto gas e acqua calda in fattura).

Ricordiamo che una forma speciale di bonus sociale bollette è previsto anche per le persone che per motivi di salute utilizzano macchinari medici che hanno un alto consumo elettrico (si tratta dei macchinari indicati nel decreto ministeriale del 2011). Si tratta del c.d. bonus sociale per disagio fisico, non ha soglia ISEE e quindi chiunque può chiederlo, ma bisogna fare apposita richiesta al Comune con certificazione ASL sulla necessità di utilizzo dei macchinari.

Come chiedere il bonus sociale bollette

La richiesta del bonus sociale bollette 2023 non ha particolari formalità. Tutto ciò che bisogna fare infatti è presentare la dichiarazione ISEE che deve avere il requisito previsto dalla norma: se si ha questo requisito il bonus è riconosciuto in bolletta sotto forma di sconto in fattura diretto, senza dover fare nient’altro.
Basta quindi chiedere il calcolo ISEE presso i CAF per poter ottenere questo contributo.

Be the first to comment on "Bonus bollette 2023"

Leave a comment