Bonus genitori separati

Bonus genitori separati: le novità nel nuovo Decreto Sostegni

In virtù della situazione che stiamo vivendo e della crisi economica che ha coinvolto I cittadini, lo stato sta provando ad ovviare al problema con alcuni sussidi per gli italiani. Ed ecco che è in embrione un bonus da elargire ai genitori separati e/o divorziati che hanno perso il lavoro durante questo periodo.

Si tratta di un aiuto per un valore di 800 euro, pensato per tutti coloro che a fronte dello scioglimento del vincolo matrimoniali devono versare l’assegno di mantenimento in favore dei figli e ma versano in una situazione di difficoltà a causa del Covid.

A volere questo aiuto è il decreto Sostegni, al momento al vaglio del governo per la sua conversione, che prevede l’istituzione di un fondo presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per il 2021 pensato come un aiuto per chi versa in difficoltà.

Ad oggi non c’è ancora alcuna ufficialità sul contenuto della legge, dal momento che il testo del Decreto è ad oggi ancora sul tavolo di valutazione del senato, quindi potrebbero essere sempre proposti cambiamenti fino all’approvazione.

Ma volendo ipotizzare su quelle che potrebbero essere le misure approvate, possiamo vedere di seguito quali ipoteticamente saranno i requisiti per accedere a questo bonus.

Secondo la proposto inserita con emendamento nel decreto Sostegni che prevede il bonus in oggetto, dovrebbe essere istituito un fondo ad hoc in cui confluiranno circa 10 milioni di euro per il 2021.

Da questo fondo si attingerà per rimborsare all’ex coniuge una quota dell’assegno che è costretto a versare previsto dall’articolo 156 del Codice Civile fino ad un massimo di 800 euro al mese.

Nel caso il provvedimento diventi effettivo, dovrà essere poi emanato un Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell’Economia, in un termine di 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione. Sarà tale decreto a stabilire i criteri e le modalità di erogazione di questi aiuti.

I destinatari della nuova misura, così come si legge nella bozza del Decreto sostegni, saranno tutti gli ex coniugi (separati e/o divorziati) che sono stati interessati in questo critico periodo da cessazione, riduzione o sospensione della propria attività lavorativa.

Non sarà questa una news di poco conto, considerato che trattasi di una nuova misura volta a sostenere le famiglie e la cui approvazione avverrà entro il termine del 21 maggio 2021.

Quello dell’assegno di mantenimento rappresenta solo uno dei tanti futuri aiuti che il Governo ha deciso di schierare in campo per il bene dei cittadini. Si pensi ai buoni spesa e a tutti i sussidi introdotti per fare fronte alle spese domestiche come bollette e canoni di locazione.

O ancora la decisione di proporre, dal 1 Luglio l’assegno unico per i figli (già istituito dalla Legge delega del 1 aprile 2021 numero 46) ma che dovrebbe entrare in vigore nel 2022.