L’indennità a sostegno del reddito, o meglio la disoccupazione, è un contributo che eroga l’Inps a tutti i cittadini che hanno terminato il loro rapporto di lavoro per licenziamento o dimissioni per giusta causa.
La domanda può essere presentata da un organizzazione sindacale, che vi guiderà nella compilazione della domanda, o può essere inviata direttamente online.
In quest’ultimo caso prima di inviare la domanda dovrete effettuare la registrazione sul sito dell’Inps e ricevere il Pin Dispositivo, di cui metà verrà inviato via mail e l’altra metà per posta, o SPID.
Di seguito come fare la domanda di disoccupazione, i requisiti necessari e la durata dell’indennità.
I requisiti per la domanda di disoccupazione
I requisiti per fare domanda sono: avere trenta giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi che precedono l’inizio del nostro stato di disoccupazione e 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni.
Ne possono beneficiare anche apprendisti e dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni, oltre ovviamente a ai lavoratori dipendenti.
L’indennità non viene erogata ad operai agricoli, dipendenti delle pubbliche amministrazioni a tempo indeterminato e i lavoratori extracomunitari stagionali.
Inoltre, la disoccupazione naspi vi spetta in tre casi: stato di disoccupazione involontario, requisito contributivo e requisito lavorativo.
Il primo riguarda il licenziamento da parte del datore di lavoro o comunque un evento che ha causato la perdita involontaria del lavoro, il secondo riguarda i contributi che devono essere pari ad almeno tredici settimane nei quattro anni antecedenti alla richiesta di Naspi, mentre l’ultimo vi farà accedere alla prestazione con 30 giorni di lavoro effettivo nel mese precedente alla domanda di disoccupazione.
Ricapitolando, se date le dimissioni non avrete mai accesso alla prestazione mentre se siete stati licenziati o avete perso involontariamente il posto di lavoro potrete presentare la domanda.
Nel caso in cui siete momentaneamente disoccupati ma avete 30 giorni di lavoro effettivo nell’ultimo mese o 13 settimane di contributi utili, potrete ugualmente richiedere la Naspi.
Il procedimento per la domanda di disoccupazione
Per fare la domanda di disoccupazione dovete collegarvi con il vostro account al sito dell’Inps e cercare la voce “Domande per prestazioni a sostegno del reddito” nella barra di ricerca.
Dopodiché cliccate sulla scheda con scritto servizio (di colore viola) e vi apparirà una nuova finestra. Sulla sinistra avrete il menù a tendina dove dovrete selezionare “Naspi”.
Continuate su “Invio Domanda” e inserite i dati richiesti, compilate la sezione “Ultima posizione lavorativa” inserendo anche la matricola o il codice fiscale dell’azienda in cui avete lavorato.
Nel sito dovrebbe già essere memorizzata la matricola aziendale che potete trovare anche nell’estratto conto contributivo o più semplicemente in una vostra busta paga sotto la suddetta voce.
A questo punto continuate cliccando sul bottone avanti e confermate l’invio. La vostra domanda sarà elaborata e da questo momento potrete seguirne gli sviluppi nella sezione “Fascicolo previdenziale del cittadino”.
Modalità di pagamento domanda di disoccupazione
La prestazione viene erogata per un numero di giorni pari alla metà del numero di giorni lavorati, l’importo invece sarà pari al 75% della vostra retribuzione media imponibile.
Entrambi possono essere calcolati partendo dagli ultimi quattro anni antecedenti la vostra richiesta, ovviamente una volta erogata non potrete più chiedere un calcolo per i contributi che avete giù usato.
Per fare un esempio, se avete un anno di contributi riceverete la prestazione per la metà dei giorni che avete lavorato (in questo caso 6 mesi) con una retribuzione pari al 75% della media mensile che avete guadagnato durante l’anno.
Quindi se avete guadagnato per 10 mesi 1000 € e per 2 mesi invece avete guadagnato 2000 €, in totale sono 14000 € in un anno. Dividete 14000 € per 12 mesi ed il risultato sarà la vostra media mensile (1166,66 €)
Nuova Procedura di invio domanda NASpI
Il nuovo servizio di presentazione della domanda è accessibile, direttamente dal sito internet www.inps.it attraverso il seguente percorso:
“Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per disoccupati” > “NASpI: indennità mensile di disoccupazione” > “Utilizza il servizio” > “Naspi” > “Nuova Procedura di invio domanda NASpI”
Autenticandosi con la propria identità digitale di tipo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Il modulo di domanda NASpI, con l’esemplificazione dei dati da inserire e la precompilazione delle informazioni già in possesso dell’Inps, rendono più semplice l’inserimento.
Aggiunti anche gli “Avvisi” che su controlli automatici alle dichiarazioni rese dall’assicurato all’interno della domanda evidenziano le criticità.