Contratto di prossimità al posto dei voucher

contratto di prossimità stabilimenti balneari turismocontratto di prossimità stabilimenti balneari turismo

Imperia, la Confesercenti propone il contratto di prossimità per gli stagionali del turismo

Verso la prossima stagione estiva, dopo la scomparsa dei voucher lavoro, Confesercenti propone ai sindacati il contratto di prossimità che vale per tutte le fasce di età dei lavoratori stagionali

In attesa che arrivi la prossima estate, la Confesercenti di Imperia ha un piano preciso per i lavoratori stagionali che possa sostituire i voucher appena cancellati dal governo: è quello dei contratti di prossimità, appena proposti alla singole categorie sindacali Cgil, Cisl e Uil che dovranno valutarli.

In pratica si tratta di un accordo di secondo livello inerente al contratto collettivo del turismo e dei pubblici esercizi, utile nell’occasione per poter dare un lavoro occasionale senza trasgredire le regole.

Sono infatti contratti sia a tempo determinato che indeterminato, part time oppure full time che prevedono la retribuzione dei lavoratori indipendentemente dall’età per un numero di ore fisso che possono essere impiegate e distribuite in base alle necessità dell’azienda in un periodo flessibile.

Una formula che da una parte può servire ad incrementare l’occupazione ma che al contempo può migliorare la qualità dei contratti di lavoro, ad esempio grazie alla stabilizzazione di contratti a progetto o collaboratori occasionali introducendo al tempo stesso nuove forme che prevedono una maggiore partecipazione dei lavoratori senza escludere nessuna fascia di età, come succede invece per il normale contratto a chiamata.

lavoro stagionale contratti prossimità

lavoro stagionale contratti prossimità

Come fanno sapere dalla Confesercenti di Imperia il contratto di prossimità rappresenta un valido strumento di flessibilità al quale l’azienda può ricorrere per far fronte ai continui e imprevedibili mutamenti delle dinamiche economiche e commerciali attuali e in particolare nei periodi estivi quando è previsto un afflusso di clientela specie nei fine settimana ed è necessario poter impiagare più personale per offrire servizi migliori e di qualità”.

Ecco perché la Fiba Confesercenti ritiene che in attesa di capire se o cosa possa sostituire nel mondo del lavoro i voucher questa sia una soluzione utile in alcuni settori come quello degli stabilimenti balneari in vista della prossima stagione estiva con l’intenzione di fornire servizi più efficienti specialmente nel fine settimana, ossia nelle giornate in cui si attende una presenza di turisti più alta.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio