ISEE FACILE precompilato 2022

Isee precompilato come funziona e come si fa

Sapevate che la Dichiarazione Sostitutiva Unica, la c.d. DSU, può essere effettuata anche da soli grazie all’Isee precompilato, permettendo di risparmiare tempo e anche soldi?

Infatti grazie a questa auto dichiarazione è possibile evitare di recarsi in un CAF e di conseguenza di dover pagare e aspettare un appuntamento. Nel portale INPS è possibile insomma sfruttare la possibilità di accedere alla dichiarazione e di inviare telematicamente la DSU, ottenendo di conseguenza anche la dichiarazione.

Inoltre l’Isee precompilato è più semplice perché, appunto, si tratta di un modulo in parte già compilato e di conseguenza non dovete fare altro che controllare i dati ed eventualmente integrare quelli mancanti.

Come si fa la dichiarazione sostitutiva unica da soli? Vediamo come fare in questa breve guida.

Come fare l’Isee precompilato

Per fare l’Isee precompilato non bisogna impegnarsi troppo, basta per prima cosa recarsi sul portale dell’INPS alla pagina Isse Precompilato.

L’accesso a questo servizio del portale INPS si può ottenere in diversi modi: è possibile in primo luogo usare la SPID, oppure la carta d’identità elettronica o in alternativa usare la Carta nazionale dei servizi. A questo punto avete fatto accesso e vediamo in che modo si procede a compilare e inviare l’Isee precompilato.

La prima cosa che dovete fare è cliccare su Acquisizione e ottenere la Dichiarazione Sostitutiva Unica: accettate, per prima cosa, il trattamento dei dati personali.

Se avete in corso l’acquisizione di una altra DSU, sia precompilata che non, ne sarete avvertiti da parte del sistema. Potete anche eliminare la vecchia DSU o ottenerne una nuova.

Inoltre dovete scegliere se compilare la DSU Integrale o quella mini: comunque sia, il sistema stesso vi guiderà nella scelta della soluzione migliore a seconda della composizione e delle caratteristiche del vostro nucleo famigliare.

A questo punto, scelto il tipo di DSU di riferimento, non resta che indicare quali sono le prestazioni per cui richiedere l’ISEE. Questo ovviamente dipende da voi: potete chiedere l’ISEE per ottenere gli assegni del nucleo famigliare, gli assegni per il mantenimento dei figli, per la disabilità e via dicendo. Indicate le prestazioni per ottenere le quali dovete fare la richiesta di Isee precompilato.

Seguono poi delle domande, generate dal sistema, a seconda del tipo di prelazione richiesta per poter compilare i moduli sulla base della composizione del vostro nucleo famigliare.

La seguente cosa da fare è l’autodichiarazione della composizione del nucleo famigliare: se volete aggiungere nuovi componenti al vostro nucleo, cliccate su ‘inserisci soggetto’.

Inserite tutte le informazioni richieste sulla composizione del nucleo famigliare per poter procedere poi a controllare i vostri dati.

A questo punto, una volta fornite le informazioni sulla composizione famigliare, riceverete il protocollo della lavorazione da parte dell’INPS.

Potete cliccare su ‘Verifica’ per poter sapere quale è lo stato del protocollo, che potrebbe essere ‘Da elaborare’ (potete ancora annullare la dichiarazione), o ‘Sospesa’, se son presenti dati errati (che potete correggere) o ancora ‘Elaborata’ se l’esito del controllo è positivo e di conseguenza avete ottenuto il vostro ISEE precompilato.