Naspi programma GOL

NASpI, per non perderla è necessario il programma GOL: tutti i chiarimenti

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, meglio nota come NASpI, è un’indennità mensile di disoccupazione che viene erogata su domanda dell’interessato. L’indennità si rivolge ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione e spetta a partire dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro.

Coloro che ricevono la NASpI possono avere accesso al programma GOL, vale a dire Garanzia di occupabilità dei Lavoratori, pensato per venire incontro a chi sta cercando una nuova occupazione fornendo aiuto nella ricerca.

All’interno del programma, infatti, è contenuta un’offerta molto variegata di servizi che mirano proprio all’inserimento o al reinserimento lavorativo dei disoccupati e alla qualificazione (o riqualificazione) professionale dei disoccupati. Per questo il GOL si pone l’obiettivo di rendere più semplice la ricerca e l’accompagnamento al lavoro per i cittadini in cerca di occupazione.

Il programma Garanzia di occupabilità dei Lavoratori è stato anche inserito tra gli obiettivi del PNRR per il periodo 2021-2025 della Missione 5, Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, applicato in combinazione con il potenziamento dei centri dell’impiego. La buona notizia è che proprio nei giorni scorsi sono partite le prime chiamate dei centri per l’impiego per la firma del patto collegato.

Il programma GOL riveste un’importanza molto rilevante, dato che in Italia i percettori di NASpI sono in gran numero e il periodo in cui viene erogata l’indennità è limitato.

L’obiettivo del programma GOL è quello di migliorare le politiche attive regionali: vengono quindi indicate ai CPI di ciascuna regione le direttive necessarie per favorire la nuova occupazione, andando ad integrare i servizi presenti sul territorio.

Gli interventi vengono differenziati in base a determinati requisiti, come l’età, la tipologia e il livello di competenze, senza dimenticare le caratteristiche del mercato del lavoro locale e le necessità delle imprese del territorio.

Il CPI a livello locale diventa quindi il centro di riferimento tra domanda e offerta di lavoro, a patto che persista un’efficiente cooperazione tra sistema pubblico, agenzie per il lavoro, soggetti privati che fanno formazione e le imprese del territorio.

Una volta stipulato il patto di servizio personalizzato, sarà il CPI ad orientare il titolare di NASpI – che dovrà dichiarare l’immediata disponibilità al lavoro prima di iniziare, ndr – verso uno dei percorsi previsti.

I percorsi formativi sono in tutto cinque e si differenziano in base all’esperienza lavorativa e alle caratteristiche del soggetto interessato.

Si va dal percorso per i profili con necessità di nuove competenze al percorso per i profili con ridotta occupabilità, passando poi per i percorsi per profili con necessità di adeguamento della preparazione e delle competenze e profili esclusi dal mercato del lavoro causa crisi aziendale.

Infine è previsto anche il percorso per i profili ad alta occupabilità con esperienza e competenze richieste dal mercato.

Ognuno di questi percorsi ha una durata fino a 12 mesi

Be the first to comment on "Naspi programma GOL"

Leave a comment