Naspi compatibile con altre indennità?
Finora avevamo sempre saputo che l’indennità Naspi dovuta ad uno stato di disoccupazione non potesse essere versata in presenza di altri sussidi statali.
Ora invece, a seguito di forti pressioni arriva in gazzetta Ufficiale il REM, la proroga della Naspi, i bonus di 600 euro dei mesi di Aprile e Maggio 2020.
Quali saranno le novità?
Reddito d’emergenza si o no?
Il Reddito di Emergenza non si può ottenere qualora all’interno del nucleo familiare sussista anche un solo soggetto che percepisce:
- i nuovi bonus Inps di 600 euro, per il mese di Aprile ed in alcuni casi anche di Maggio
- l’indennità per i lavoratori domestici di 1000 euro totali, per i mesi di Aprile e Maggio 2020,
- i vecchi bonus Inps previsti dal Decreto Cura Italia, ai sensi degli articoli 27 (liberi professionisti e con rapporti di collaborazione), articolo 28 (lavoratori autonomi Artigiani, commercianti e coltivatori diretti), articolo 29 (lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti balneari), dall’articolo 30 (lavoratori agricoli), dall’articolo 28 (per i lavoratori dello spettacolo) ed infine le indennità prevista dal reddito di ultimo istanza, ai sensi dell’articolo 44 dello stesso decreto Cura Italia.
Ancora non lo può avere chi è detentore di pensione, chi prende una retribuzione lorda alle dipendenze maggiore dell’importo massimo di REM e chi percepisce il reddito di cittadinanza.
Quali redditi vengono considerati
I redditi che si considerano per beneficiare del REM, sono quelli validi ai fini IRPEF, quelli soggetti a imposta sostitutiva o a ritenuta a titolo d’imposta. E poi ancora sono considerati gli incassi delle attività agricole, i redditi esenti da imposta, assegni di mantenimento, trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, incluse carte di debito, a qualunque titolo percepiti da amministrazioni pubbliche.
Non sono esclusi dal novero nemmeno i redditi fondiari che fanno capo ai beni non locati su cui si paga l’imu, e il reddito figurativo delle attività finanziarie, determinato applicando al patrimonio mobiliare complessivo del nucleo familiare il tasso di rendimento medio annuo dei titoli decennali del Tesoro.
Infine è previsto che per il reddito d’emergenza si prenda in considerazione anche il reddito lordo che risulta ai fini fiscali, nel paese in cui si risiede, appartenente ad uno straniero che è iscritto nelle anagrafi dei cittadini italiani residenti all’estero (AIRE), convertito in euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno di riferimento del reddito.
REM e Naspi si possono prendere in contemporanea
Tenendo conto dunque di tutti questi vincoli stabiliti per il REM onde evitare il gioco dei furbetti, molti si stanno domandando se tale Reddito di emergenza possa essere versato da coloro che tuttora stanno percependo (poiché ha subito una proroga) la disoccupazione Naspi.
La risposta è positiva purché chi presenta la domanda faccia attenzione ad alcune cose. Innanzitutto quando si presenta la domanda, e un soggetto in famiglia risulta regolarmente assunto, non deve percepire una retribuzione maggiore del tetto massimo previsto per il REM.
Al contempo bisogna già aver incassato, secondo il principio di cassa, il reddito familiare del mese di aprile.
Se ad esempio una famiglia si compone di marito moglie e figlio minore, e ha incassato ad aprile i 600 euro, vanta un isee al di sotto dei 15 mila euro e un patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro più incrementi, allora avrà diritto a:
solo 40 euro al mese, 640 euro di REM, calcolato secondo le regole del Reddito di cittadinanza, ossia 400 per 1.6 (parametro scala di equivalenza Isee), meno il reddito della disoccupazione di 600 euro,
In alternativa potrà percepire per intero i 640 euro mensili di REM, senza considerare che abbia incassato il bonus ad Aprile 2020.
Per maggiori informazioni merito, si attendono delle spiegazioni con una circolare esplicativa dell’Inps.
Ad oggi si può solo dire che Naspi e Rem sono compatibili a patto che l’indennità di disoccupazione si tenga più bassa in termini di importi rispetto al reddito d’emergenza.
Bisogna altresì considerare che i beneficiari della Naspi, ora avranno anche diritto a vedersi prorogare la disoccupazione, a patto che essa si sia conclusa tra il 1 Marzo 2020 e il 30 Aprile 2020.