600 euro inps, dove controllare il pagamento

Bonus INPS da 600 euro, dove controllare la domanda

Dopo il caos nelle domande per i bonus INPS da 600 euro destinati a Partite Iva (e non solo) come controllare che la richiesta sia arrivata correttamente?

Ecco cosa serve !

E’ bastata la prima nottata e giornata di domande per mandare in tilt il sito dell’INPS sommerso dalle domande per l’indennità pari a 600 euro decisa dal governo per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.

Ora il Governo annuncia che il bonus da 600 euro per gli autonomi verrà pagato dall’Inps nei conti correnti con valuta dal 15 aprile al 17, anche grazie all’aiuto delle banche“.

Ma come può un utente essere sicuro che che la sua richiesta sia stata accolta e possa essere esaminata in modo da ricevere il sostegno economico?

Andiamo con ordine e cerchiamo di capire qualcosa in più. Il fondo è stato istituito dal governo per sostenere le partite IVA, per i lavoratori di determinati settori: liberi professionisti con partita Iva attiva almeno dal 23 febbraio 2020, artigiani, commercianti e coltivatori diretti, lavoratori dipendenti stagionali nei settori del turismo e degli stabilimenti termali.

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente a mezzo telematico sul sito dell’INPS; che poi provvederà al pagamento.

E qui sta il problema, perché il server non era stato potenziato a dovere prima di ricevere la valanga di richieste pervenute già il primo giorno.

Sono stati infatti moltissimi gli utenti che hanno provato a richiedere il bonus, potendone avere diritto, e adesso rimangono in ansia per capire se la loro domanda sia andata o meno a buon fine.

L’unico modo certo per verificarlo è la ricevuta che doveva arrivare alla fine della procedura. Sarà valida soltanto se contiene certi dati.

Qui però c’è un problema ulteriore: perché anche se fosse perfettamente in regola, con il server spesso in tilt specie nel primo giorno delle richieste, per molti non è stato possibile scaricarla.

Nella guida che l’INPS ha dedicato al bonus da 600 euro è specificato chiaramente che l’utente debba aprire e scaricare la ricevuta.

Dovrà salvarla e, nel caso, anche stamparla.

I dati essenziali che la ricevuta deve contenere sono due: il Codice Identificativo della domanda ma anche la data di presentazione, che farà fede anche se c’è tempo fino al 30 aprile 2020.

La ricevuta quindi sarà ritenuta valida anche se non compaiono, in toto o in parte, i dati anagrafici del richiedente.

Cosa fare se non si è riusciti a scaricare la ricevuta ?

Se però l’utente non è ancora riuscito a riceverla e scaricarla può rivolgersi agli uffici dell’INPS per ulteriori informazioni.

Dovrà contattare quelli della sua provincia o zona di competenza, oppure chiamare il Contact Center INPS, (numero 803164 gratis da telefono fisso gratuitamente- 06 164164 da cellulare secondo il tariffario del proprio gestore).

Nei giorni successivi la ricevuta della domanda è stata inviata via email, la stessa mail indicata al momento della domanda dei 600 euro. Come nell’immagine sottostante.

Dove controllare il pagamento con il pin semplificato ?

Occorre entrare in myinps con le credenziali usate per inviare la domanda e poi verificare nel menu a sinistra “i tuoi avvisi” l’avvenuto pagamento

Da oggi è possibile visualizzare l’esito della domanda bonus 600€ dal sito Inps nel seguente menu: Prestazioni e servizi >prestazioni a sostegno del reddito >indennità Covid > visualizzazione esiti

[contact-form-7 id=”19″ title=”Modulo di contatto 1″]

Be the first to comment on "600 euro inps, dove controllare il pagamento"

Leave a comment