Rimborso spese mediche

Come chiedere il rimborso per le spese mediche

Tutti coloro che hanno effettuato delle visite mediche, esami, interventi possono richiedere il rimborso delle spese effettuate, ticket ospedalieri compresi.

Per richiederlo dovrete presentare la richiesta di detrazione delle spese mediche nella dichiarazione dei redditi. Detrazioni e deduzioni fiscali sono regolamentati dal testo unico delle imposte sui redditi, ovvero il TUIR, dove sono contenute tutte le regole e le leggi in merito.

Le spese mediche detraibili

Le spese mediche detraibili sono quelle da inserire come detrazione quando presentate la dichiarazione dei redditi.

Secondo l’Agenzia delle Entrate, le spese che rientrano in questa categoria e verranno di conseguenza rimborsate sono i ticket, i farmaci, acquisto o affitto di dispositivi medici CE, spese sanitarie, spese per assistenza specialistica di interventi chirurgici, le visite mediche generiche o specialistiche con diagnosi, le prestazioni chirurgiche eccezion fatta per interventi di chirurgia estetica, ricoveri ospedalieri, certificati, cure termali e acquisto o affitto di protesi.

La domanda per rimborso spese mediche

Sarà possibile richiedere il rimborso delle spese mediche compilando le apposite sezioni presenti sul modello 730 o Unico. Ricordate che i redditi e le spese sono relative all’anno precedente in cui si fa richieste, quindi se ad esempio avete presentato il modello nel 2018, tutti i dati saranno inerenti al 2017.

In questa fase potrete farvi seguire da un patronato che si occuperà di compilare il modello nel modo giusto ed inoltrarlo all’Ente erogatore del servizio. In alternativa potrete usufruire del modello 730 precompilato che risulta chiaro e semplice per tutti.

Il rimborso spese mediche con assistenza sanitaria integrativa

Se un lavoratore ha aderito ad un piano di assistenza sanitaria integrativa, ha comunque diritto al rimborso delle spese detraibili.

Infatti, secondo l’art. 52 comma 2 del TIUR, i contributi versati dal datore di lavoro al dipendente per l’assistenza sanitaria sono esclusi dal reddito effettivo del lavoratore.

Quindi, quest’ultimo può presentare la richiesta di rimborso spese mediche, a patto però che non superino i 3615,20 € l’anno.

Il rimborso spese mediche con polizza individuale

Se invece avete preferito stipulare una polizza individuale per la sanità, non potrete detrarre il premio di polizza pagato. Per quanto riguarda le spese mediche detraibili, non cambia assolutamente nulla e vengono rimborsate al 100 %. In poche parole, usufruirete degli stessi diritti di un qualsiasi altro lavoratore ma non potrete detrarre le spese mensili destinate alla vostra polizza.

I tipi di rimborso

Oltre alla presentazione del vostro 730, potrete accedere a dei rimborsi anche presso altri Enti.

A seconda del vostro settore potrete trovare delle agevolazioni fiscali. Questo può succedere ai lavoratori interinali che possono affidarsi ad Ebitemp o ad esempio per i dipendenti scolastici statali che possono rivolgersi all’ex-Enam (ora gestito da INPS) per richiedere le agevolazioni destinate al proprio settore.

Per essere sicuri di poter accedere ad indennità o prestazioni rivolgetevi sempre ad un patronato che vi seguirà e vi aiuterà nella compilazione della domanda, ovviamente secondo il giusto procedimento.

Se preferite invece procedere da soli vi conviene seguire le regole indicate nel TIUR.