Revoca della trattenute sindacali sulla Naspi
Ogni anno la domanda Naspi viene predisposta dal commercialista ma quest’anno al primo pagamento Naspi ho avuto una bella sorpresa: “Trattenute / Detrazioni sindacali“
Sono davvero arrabbiata perché io non ho dato alcun consenso.
La ricevuta però mostra che il consenso è stato dato !
Come posso fare per sbarazzarmi di queste trattenute sindacali ? Le avrò ogni mese ?
Ecco la soluzione.
Se si hanno il pin per entrare nel portale inps occorrono due minuti per risolvere. È semplice
Entrate con le Vostre credenziali.
Scrivete sulla barra naspi e clicchi dove c’è scritto prestazione al sostegno del reddito 》 laterale nella barra celeste》naspi》 comunicazione naspi-com》di nuovo comunicazione naspi-com 》invio comunicazione 》 avanti 》avanti》 cosa si vuole comunicare》 clicchi su variazione indirizzo e modalità pagamento》 avanti》comunicazione variazione alla domanda inviata》clicchi 》delega inps al pagamento….. 》 poi giù in basso cambia su revoca dove c’è scritto variazione da comunicare sulla delega dell inps….. sindacali.
Vai avanti e invii la domanda
Avrete risolto il problema.
Per una giusta ed adeguata informazioni in merito alla trattenuta quota sindacale sulla NASpI, viene applicata chiaramente su consenso dell’assistito, per retribuire in parte la domanda che l’ente di patronato sostiene nell’intera gestione, in quanto l’INPS non riconosce (se non mediante trattenuta quota sindacale) alcun indennizzo.
Una nostra lettrice ci riferisce : sono entrata in myinps inserendo password e ho digitato nello spazio per la ricerca “naspi com”, il primo risultato che appare è quello per fare comunicazione (non ricordo tutta la dicitura) all’interno si inserisce nuova comunicazione, da varie opzioni tra le quali bisogna scegliere “altro” e all’interno scrivere ” chiedo revoca delega patronato sui miei pagamenti naspi”, alla conferma invio viene rilasciata una ricevuta con numero di protocollo della richiesta.
Purtroppo non ricordo la dicitura esatta del link dopo aver digitato naspi com ma era il primo che appare in alto a sinistra
Alcune problematiche sulla revoca della trattenuta
Io ho richiesto la revoca dell’addebito quota sindacale su NASPI, effettuando la procedura da NASPI-COM, così come da voi consigliato.
La mia richiesta è stata inserita in Agosto ed è stata anche protocollata. Dopo 4 mesi continuo ad avere comunque l’addebito su NASPI.
Mi sono recato alla mia sede INPS territorialmente competente ed una dipendente mi dice che la procedura da me seguita non è corretta, che NASPICOM non serve per questa cosa, e che, invece, dovrei dare una raccomandata con ricevuta di ritorno o una mail pec.
Tra l’altro l’addetta è stata molto sbrigativa, essendo poco informata in materia. Quindi ho avuto una risposta comprensibile e non ho ancora capito quale sia la procedura esatta.
Vi chiedo cortesemente di consigliarmi una procedura valida,che non preveda l’invio della richiesta tramite il servizio NASPICOM.
[contact-form-7 id=”19″ title=”Modulo di contatto 1″]
Testimonianza :
Salve. A me è successa la stessa cosa, mi sono recata da un sindacato per attivare la procedura da disoccupata e mi hanno fatto firmare il consenso alla quota sindacale spacciandola per il consenso ai dati personali!
Quando me ne sono accorta, ho subito chiesto all’inps la conversione del pin on line a pin dispositivo,e revocato tramite il mio account inps la trattenuta di ben 28 euro al mese!!!!!!
Io mi chiedo se non possa essere denunciabile un tale comportamento.
Senza aver firmato alcun consenso mi ritrovo una trattenuta sulla mia disoccupazione superiore al 10% della somma erogata dall’inps