Verifica pagamento disoccupazione naspi inps

pagamenti stipendi in contantipagamenti stipendi in contanti

NASpI, l’importo mensile si può controllare

-Basta accedere al portale Inps tramite le proprie credenziali per vedere quando viene erogato l’importo e quanto si prende con la NASpI

É cresciuto negli ultimi mesi il numero di lavoratori italiani che aderiscono alla NASpI, forma di sostegno al reddito che di fatto ha sostituito l’assegno di disoccupazione, ma per loro non è sempre facile determinare in maniera immediata quale sia la cifra da percepire.

Dall’inizio di settembre 2018 però esiste uno strumento per determinare con precisione l’ammontare mensile.

Per chi ne ha diritto infatti sarà sufficiente accedere al portale dell’Inps (Ente che eroga materialmente il sostegno), cliccare sulla voce “Tutti i servizi“, poi su quella “Nuova Assicurazione sociale per l’impiego ( NASpI): consultazione domande“.

Una volta dentro basta inserire il PIN o lo SPID di riferimento personale e così di potranno reperire tutte le informazioni utili sulla domanda e sul suo stato.

In particolare se la domanda di NASpI sarà accolta, cliccando sulla voce “Dettagli” in automatico verrà mostrato il prospetto di calcolo che può essere anche scaricato in versione Pdf e si potrà vedere anche il periodo coperto dall’indennità, compresi gli importi lordi mensili che verranno liquidati al lavoratore disoccupato. Inoltre verrà indicato come dal quarto mese in poi ci sarà una riduzione pari al 3% della cifra complessiva prevista per legge.

L’utente potrà controllare direttamente online sia l’esito della domanda che gli accrediti della NASpI accedendo alla sezione personale “MyInps“, cliccando sulla voce “I tuoi avvisi”.

In questo caso potranno esserci due notifiche: la prima è “Disoccupazione non agricola dal …“, che corrisponde all’avviso di liquidazione di ogni rata di NASpI con l’indicazione dell’importo lordo liquidato direttamente sull’IBAN (bancario o postale) indicato all’atto della domanda.

E “Notifica della Comunicazione“, che attraverso un link riporta alla lettera di notifica per comunicare l’accoglimento, il respingimento oppure la richiesta di ulteriore documentazione che viene spedita dall’Inps al richiedente e qui viene archiviata nella ‘Cassetta Postale online’ attraverso la quale l’utente può visualizzare e scaricare in formato Pdf la comunicazione, disponibile anche in caso di smarrimento della lettera.

Inoltre chi al momento della domanda ha reso disponibile anche il suo numero di cellulare riceverà direttamente un Sms con la segnalazione dell’avviso di liquidazione della prima rata e potrà successivamente controllare l’accredito delle altre rate.

Tutta la procedura vale anche per chi ha fatto domanda tramite un Patronato, direttamente dall’utente oppure richiedendolo al Patronato.

[contact-form-7 id=”19″ title=”Modulo di contatto 1″]