L’ASDI, l’assegno di disoccupazione

asdi assegno di disoccupazioneasdi assegno di disoccupazione

L’ASDI, l’assegno di disoccupazione

La situazione economica è ormai purtroppo sempre più precaria e trovare un lavoro, spesso, è una vera e propria utopia. L’indennità di disoccupazione finisce presto e spesso non è durata per il tempo necessario a trovare un nuovo impiego.

Per questo motivo, il d. lgs. 4 marzo 2015 n. 22, ha introdotto l’ASDI, l’assegno di disoccupazione, ora attivo in via sperimentale da marzo 2016, che rappresenta un bel supporto economico a chi vive in situazioni disagiate.

Tale assegno, può essere riconosciuto dopo aver ottenuto la NASPI, ovvero l’indennità di disoccupazione, oppure dopo averne fruito per l’intera durata entro il 31 dicembre 2016: ovviamente questo con la ratio di evitare che si abbiano contemporaneamente entrambi i sussidi.

Quali sono i requisiti per ottenere l’Assegno di Disoccupazione?

I requisiti per poter ottenere l’ASDI (Assegno di Disoccupazione), sono:

  • Possedere lo status di disoccupato;
  • Avere un’ISEE pari o inferiore ad € 5.000,00.
  • Avere un componente del proprio nucleo famigliare minorenne oppure, in alternativa, avere un’età pari o superiore ai 55 anni e non aver maturato i requisiti per il pensionamento.

Come fare ad avere l’Assegno di Disoccupazione?

Per poter ottenere l’ASDI, il cittadino deve recarsi presso il Centro per l’Impiego dove ha la residenza e sottoscrivere un patto di servizio personalizzato con l’impiegato del centro.

Nel patto il candidato si impegna a realizzare delle politiche attive per trovare un nuovo impiego: tra le politiche attive vi sono quelle di frequentare dei corsi di formazione e di orientamento proposti dal centro per l’impiego.

Inoltre, il cittadino non potrà rifiutare le eventuali offerte di lavoro giunte tramite il Centro. Qualora non dovesse partecipare agli incontri previsti né accettare le proposte di lavoro pervenute, il cittadino può perdere il beneficio dell’Assegno di Disoccupazione.

Tutte le comunicazioni relative al cittadino sono di spettanza del Centro per l’impiego, che si occuperà di comunicare tutti i dati del patto di servizio personalizzato all’INPS, trasmesse per via telematica attraverso l’area apposita del portale di Cliclavoro.

A quanto ammonta l’Assegno di Disoccupazione e qual è la sua durata?

L’assegno di disoccupazione ammonta al 75 % del dell’ultima indennità percepita dalla NASPI e in ogni caso non può essere superiore all’importo dell’assegno sociale.

La cifra, però, può aumentare in base ai carichi del nucleo famigliare: pertanto gli importi saranno diversi a seconda del cittadino. L’assegno viene erogato mensilmente ed ha una durata di 6 mesi.