730 precompilato, tutte le date e i consigli per la dichiarazione dei redditi
Dal 18 aprile 2017 è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello 730 precompilato che potrà comunque essere modificato e integrato sino a fine luglio
Dal 18 aprile sul sito dell’Agenzia della Entrate (www.agenziaentrate.gov.it/) è disponibile la dichiarazione dei redditi già precompilata, con i contribuenti che possono accedere all’area riservata e consultare direttamente tutte le informazioni già inserite dal Fisco.
Fino al 24 luglio 2017 sarà possibile fare modifiche o integrazioni, spedendo il 730 mentre il 2 ottobre scade il termine per la presentazione del modello dei Redditi precompilato.
Consultare il proprio modello 730 precompilato
Per consultare il proprio modello 730 o il modello Redditi è sufficiente entrare nell’area riservata del sito delle Entrate e inserire il nome utente, la password e il pin dei servizi online dell’Agenzia.
Si potrà entrare anche con il Pin rilasciato dall’Inps attraverso il Sistema pubblico per l’identità digitale (Spid) e con le credenziali rilasciate dal Sistema Informativo di gestione e amministrazione del personale della pubblica amministrazione (NoiPA).
Ma i contribuenti possono accedere alla dichiarazione precompilata utilizzando anche la Carta Nazionale dei Servizi.
Il primo passo è quindi verificare se ci sia bisogno di abilitarsi per accedere alla dichiarazione precompilata con le credenziali dell’Agenzia delle Entrate o con le altre credenziali.
Una volta abilitati, si potrà accedere alla propria dichiarazione precompilata. Dopo aver scelto il proprio modello di dichiarazione tra 730 e Redditi web Redditi online, il contribuente potrà controllare direttamente i dati precompilati e, se sono a posto, accettare la dichiarazione e inviarla. In caso contrario, potrà modificarli oppure integrarli prima dell’invio.
Quali sono le spese detraibili ?
Sono previste diverse spese detraibili a cominciare da quelle per l’acquisto di farmaci presso farmacie e parafarmacie (è sufficiente lo scontrino), le spese sanitarie sostenute per le prestazioni di ottici, psicologi, ostetriche, infermieri, tecnici sanitari di radiologia medica e strutture sanitarie autorizzate a fornire i servizi ma non accreditate.
E ancora, le spese veterinarie comunicate da farmacie, parafarmacie e veterinari e le spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni dei condomini, comunicate dagli amministratori di condominio.
Ma quali sono le scadenze del 730 ?
Il 30 giugno 2017 è l’ultimo giorno utile per il versamento del saldo e del primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi mentre il 31 luglio è l’ultimo giorno utile per il versamento (con la maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse) di saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi.
E ancora, il 2 ottobre 2017 è l’ultimo giorno utile per comunicare al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell’Irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore e sempre quel giorno scade il termine per la presentazione del modello Redditi precompilato e per inviare il modello redditi correttivo del 730.
Infine il 25 ottobre 2017 è l’ultimo giorno utile per presentare un modello 730 integrativo, solo se l’integrazione comporta un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata.
La presentazione può essere fatta solo tramite Caf oppure un professionista abilitato.
Approfondimento : 730 precompilato – accesso via inps