Bonus Occhiali

Bonus occhiali: quando arriva, a chi è destinato e come ottenerlo

Se ne parla già da diverso tempo ma finalmente c’è la conferma: in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto del Ministero della Salute in merito al bonus per l’acquisto di occhiali per tutti i nuclei familiari con un ISEE basso.

Ma quando arriva? Come si può richiedere? Si può utilizzare in tutti i punti vendita? All’interno di questa guida completa troverai tutte le informazioni utili in merito al bonus occhiali.

Bonus occhiali: cenni introduttivi

Finalmente è ufficiale, dopo aver ricevuto il via libera da parte del Garante della Privacy, il bonus per l’acquisto degli occhiali è arrivato in Gazzetta Ufficiale con tutte le indicazioni per comprendere come ottenerlo, a chi fare richiesta e quando ed in quanto consiste l’importo oltre ovviamente alla platea a cui è destinato.

Il contributo in questione può davvero fare la differenza in questo particolare momento in cui il carovita diventa sempre più consistente e molte famiglie trovano difficoltà nel sostenere spese anche di prima necessità come l’acquisto di occhiali.

Perr queste ragioni, il Governo ha deciso di intervenire con una forma di sostegno utile e concreta che anche se non copre in toto la spesa, è certamente un aiuto per chi da tempo sta rimandando l’acquisto aspettando che il prezzo cali o che ci siano le condizioni per affrontare la spesa.

In cosa consiste il bonus occhiali

In sostanza, il bonus occhiali consiste nell’erogazione di un contributo una tantum pari a 50 euro destinati unicamente e rigorosamente all’acquisto di occhiali da vista o di lenti a contatto correttive.

Il contributo non è previsto per tutti, significa che a beneficiarne possono essere solo le famiglie il cui reddito Isee annuale risulta inferiore ai 10.000€.

Restano dunque esclusi dalla platea dei possibili beneficiari coloro che superano questa soglia Isee ed inoltre, come possiamo dedurre, non è possibile utilizzare il bonus per l’acquisto di occhiali da sole e lenti a contatto non correttive.

Come ottenere ed utilizzare il bonus

Sebbene usufruire dei bonus non è sempre semplice a causa di una procedura spesso poco intuitiva, in realtà ottenere il bonus occhiali non è affatto complesso.

Innanzitutto c’è da dire che il bonus occhiali si può applicare alle spese sostenute tra il 1º gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023, pertanto anche se l’acquisto è stato effettuato in un momento anteriore alla richiesta del bonus.

Questo incentivo si può richiedere una sola volta per ciascun membro del nucleo familiare, non dunque una sola volta per ciascuna famiglia. Ad esempio un nucleo composto da 3 persone potrà usufruire di 3 bonus occhiali che comunque non sono cumulabili.

Per quanto concerne la modalità di erogazione, ciascuno potrà scegliere se ottenere un voucher o di rimborso, a seconda delle preferenze di ognuno.

In merito alla domanda in senso stretto, la procedura è semplice e richiede pochi passaggi: Per fare domanda occorreranno pochi e semplici passaggi, gli aspiranti beneficiari infatti non dovranno fare altro che registrarsi sull’apposita applicazione che sarà disponibile sul sito del Ministero presumibilmente a partire dal 15 febbraio 2023.

L’iter non è molto diverso da quello previsto per l’erogazione degli altri bonus, in primo luogo ci si dovrà identificare o con la carta d’identità elettronica o con lo Spid o con la caarta nazionale dei servizi.

Oltre ad una sezione relativa all’anagrafica ed alle informazioni di contatto l’utente dovrà ovviamente inserie la dichiarazione Isee attestante un valore inferiore a 10.000€.

Se la domanda viene accolta e si decide di optare per il rimborso, dunque si anticipa l’intero importo, bisognerà fornire in seguito il documento di acquisto e le coordinate Iban del conto sul quale si desidera ricevere l’accredito. Se invece si risulta idonei e si decide di ricevere il voucher e procedere in seguito all’acquisto, allora sarà sufficiente fornire un documento di autocertificazione del reddito.

L’indennizzo verrà rilasciato in seguito alla verifica dell’Inps relativa alla congruità dei dati inseriti mentre il buono verrà erogato a mezzo di un QR code.

Graduatoria e validità

Per quanto concerne la copertura dell’erogazione, probabilmente non sarà possibile erogare il bonus a tutti i richiedenti, questo verrà assegnato in base ad un ordine cronologico, pertanto attenzione ad effettuare la richiesta appena possibile.

In merito alla validità del bonus, lo si dovrà utilizzare entro trenta giorni dalla data di emissione, se ciò non avviene, bìverrà automaticamente annullato. Resta salva la possibilità di inoltrare eventualmente una nuova richiesta ma in tal caso la domanda si considera inoltrata al momento della nuova richiesta appunto.

Chi accetta il bonus

Attenzione a questo importante passaggio: il bonus non è spendibile presso un qualunque venditore poiché anche i venditori devono seguire un preciso iter che consiste nella registrazione sull’apposita piattaforma e nella compilazione di un modulo ad hoc.

Per sapere quali sono i punti vendita autorizzati, è possibile consultare l’elenco che verrà inserito sulla piattaforma.

Be the first to comment on "Bonus Occhiali"

Leave a comment