Come richiedere il Pin INPS
Mentre tutti stanno facendo la corsa alla domanda per i 600€ di bonus alle partite iva, stagionali, agricoli, cosi come previsto dal Decreto Cura Italia n. 18/2020, vediamo cosa realmente occorre per fare la domanda.
Come presentare la domanda
La domanda per la richiesta del bonus 600 euro va effettuata dal sito dell’INPS e bisogna essere muniti di uno dei seguenti strumenti:
- PIN;
- SPID di livello 2 o superiore; ;
- Carta d’identità elettronica;
- Carta Nazionale dei Servizi;
- PIN INPS semplificato.
Di seguirò concentreremo dunque il discorso sulla richiesta del pin INPS semplificato, che occorre necessariamente per operare con l’ente di previdenza in linea generale.
Fare la richiesta del PIN INPS semplificato
Per richiedere il pin INPS, ci si può sia collegare al sito e fare tutto sul web sia contattando il centralino chiamando al numero verde preposto.
Se intendi effettuare la richiesta del PIN semplificato online ti serve accedere al sito ufficiale dunque premere sulla voce “richiedi pin” e inserire il proprio codice fiscale.
A quel punto si aprirà un modello da compilare, quando tutti i dati saranno pronti proseguire premendo Avanti.
A procedura ultimata si riceve a mezzo e-mail o cellulare un codice di otto cifre, che si può utilizzare in combinazione con il proprio codice fiscale per accedere alla domanda di bonus.
Se il Pin non arriva entro 12 ore dalla richiesta si consiglia di chiamare il Contact Center INPS.
Per la richiesta del PIN semplificato al numero verde INPS, la procedura è pressappoco la stessa. Al centralino infatti verranno richiesti gli stessi dati (codice fiscale, dati anagrafici, email e numero di telefono), e solo al termine della procedura verrà inviati il PIN composto da 8 cifre.
Appare dunque evidente che se di regola serve un pin completo (la seconda parte viene spedita per posta) per operare, per la domanda dei 600€ bastano le prime otto cifre in combinazione con il codice fiscale.
Pin e riconoscimento a distanza
L’INPS ha deciso di porre in essere una nuova procedura semplificata online, che consente all’utente di ottenere il Pin completo servendosi di un riconoscimento a distanza, gestito dal Contact Center.
Chiunque potrà fare richiesta, e avrà uno sgravio non indifferente dal punto di vista temporale, dal momento che non si dovrà più aspettare la ricezione tramite posta degli ulteriori 8 caratteri.
Per avere tuttavia accesso a questo tipo di strumento bisogna aspettare che l’INPS lo attivi e ne spieghi a 360 gradi il funzionamento, dal momento che per ora è solo una supposizione teorica.
Lo SPID
In alternativa al pin, comunque è possibile effettuare la domanda per il bonus di 600€ attraverso le credenziali SPID di secondo livello.
È questo uno strumento che consente agli utenti di avere accesso a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione e per ottenerle ci si può rivolgere ad uno degli Identity Provider abilitati al rilascio. Lo SPID, richiedibile online, può essere rilasciato da:
- Aruba,
- Infocert,
- Intesa, Namirial,
- Poste,
- Register,
- Sielte,
- Tim.
È a discrezione dell’utente scegliere a chi rivolgersi, tenendo conto che alcuni gestori come Poste Italiane, Infocert o Tim, rilasciano le credenziali SPID gratuitamente. Affinché si possano richiedere i dati SPID, l’utente deve essere in possesso di:
- Un indirizzo e-mail;
- Il numero di telefono del cellulare usato normalmente;
- Un documento di identità in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno);
- La tessera sanitaria con il codice fiscale.
Il bonus 600 euro: la domanda
Sebbene dunque l’INPS abbia messo a disposizione degli utenti una “procedura semplificata” per prendere parte alla domanda, non tutti hanno dimestichezza con internet e con gli strumenti telematici.
Quindi nulla vieta a chi interessato di rivolgersi a degli intermediari, come i consulenti, che possono inviare le domande per conto dei propri clienti.
[contact-form-7 id=”19″ title=”Modulo di contatto 1″]
Be the first to comment on "Come richiedere il PIN all’inps per la naspi e 600 euro"