600 euro inps per i collaboratori sportivi

600 euro inps per i collaboratori sportivi

Indennità 600 euro per collaboratori sportivi

Nella giornata del 7 Aprile 2020, precisamente a partire dalle ore 14, è stata attivata la procedura per far sì che anche i collaboratori sportivi possano chiedere il bonus di 600€.

Quanto appena detto è stato previsto dal decreto legge Cura Italia, che dà modo alle persone non dipendenti di poter respirare un po’ in assenza di un’entrata economica provocata dalla quarantena obbligatoria.

L’appuntamento fissato già ieri era sul sito www.sportesalute.eu, dove sono state aperture del pagine ad hoc per questa domanda.

Secondo il decreto è proprio la società nata dalla riforma del sistema sportivo a dover predisporre sia l’istruttoria sia i meccanismi di erogazione di questo bonus.

Vediamo quindi nell’insieme come si prospetta la richiesta dei 600 euro da parte dei collaboratori sportivi.

L’avvio della procedura

Nella giornata dunque di martedì, il sito della società ha pubblicato il numero telefonico a cui bisogna inviare un messaggio di testo.

Il contenuto del messaggio concerne il proprio codice fiscale, così da poter prenotate la compilazione della domanda.

Di tutta risposta all’sms, dovrebbe arrivare un codice e un orario a cui accedere alla piattaforma.

Una sorta di prenotazione insomma, che serve per evitare un accumulo di collegati al sito, come è accaduto per le domande all’INPS.

Chi può presentare la domanda

Per quel che concerne gli aventi diritto a fare la domanda, possono avanzare richiesta tutti coloro che hanno un rapporto in essere al 23 febbraio e ancora pendente al 17 marzo con federazioni, discipline sportive associate, enti di promozione, società sportive dilettantistiche e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro del Coni.

Il bonus non si può cumulare con altro reddito percepito nel mese di marzo e con il reddito di cittadinanza. Viceversa possono averne accesso anche gli tutor impegnati nella scuola primaria.

Presentare la domanda per i 600 euro

Per poter presentare in maniera completa la domanda come prima cosa si devono scaricare sul proprio computer, tablet o smartphone alcuni documenti. Tra questi indichiamo:

  • documento di identità
  • il contratto di collaborazione o lettera di incarico o prova dell’avvenuto pagamento della mensilità di febbraio 2020.

Vanno altresì indicati i recapiti di posta elettronica, i contatti telefonici e il numero dell’IBAN per l’accredito della somma.

Come si eroga

L’erogazione del bonus dovrebbe essere esperita entro 30 giorni dalla presentazione della domanda. Si può anche presentare un’autocertificazione ai sensi di legge valida.

Tuttavia il sito Sport e Salute avrà premura di effettuare un controllo delle informazioni, coadiuvandosi con l’Agenzia delle entrate e l’Inps per evitare che il sussidio sia percepito anche da chi non ne ha diritto.

Eventuale priorità

Nel decreto adesso in vigore è stato anche stabilito che alcuni oggetti verranno considerati prioritari rispetto ad altri per la ricezione del bonus.

Ad avere la meglio saranno cioè tutti quei collaboratori sportivi che hanno percepito meno di 10mila euro nell’ultimo anno (la cifra della collaborazione che è esentasse).

Tale decisione, ovviamente si è portata dietro non poche polemiche. Il ministro dello sport Vincenzo Spadafora conta comunque di portare la cifra iniziale stanziata per questa causa, di 50 milioni (che copre 83mila posizioni) ad almeno 150 nel decreto “economico”.

[contact-form-7 id=”19″ title=”Modulo di contatto 1″]

Be the first to comment on "600 euro inps per i collaboratori sportivi"

Leave a comment