Estratto conto contributivo e previdenziale, ecco come funziona
Con un semplice clic sul sito dell’Inps sarà possibile consultare la propria posizione pensionistica aggiornata. Online è possibile anche per i privati cittadini consultare la propria posizione contributiva o previdenziale sul sito dell’Inps.
Tutti i dipendenti, sia pubblici che privati, già in pensione oppure futuri pensionati avranno a disposizione due diversi servizi online per poter accedere a tutte le informazioni utili attraverso l’Estratto conto contributivo e previdenziale online per verificare la loro posizione assicurativa o previdenziale.
I lavoratori vicini alla pensione però dovranno richiedere direttamente alla sede Inps competente il documento che comprende l’attestazione dettagliata della posizione assicurativa con valore legale, perché la documentazione online è destinata al solo consultivo, anche se è stampabile.
L’Estratto conto contributivo e previdenziale è quindi il documento che riporta in dettaglio tutti i contributi effettuati all’Inps in favore del lavoratore dipendente e quindi quest’ultimo potrà conoscere in ogni momento la sua posizione ma soprattutto sapere se abbia già maturato il diritto di andare in pensione anticipata.
Qui infatti sono riepilogati i versamenti derivanti dal lavoro, oltre ai contributi figurativi e da riscatto divisi in base alla gestione previdenziale alla quale il lavoratore risulta iscritto. Nel caso figurino irregolarità sui contributi versati autonomamente o dai propri datori, i lavoratori potranno segnalare eventuali discordanze direttamente all’Inps.
Come si legge quindi l’Estratto conto contributivo e previdenziale online ?
Il primo passo è quello di inserire il proprio codice fiscale e il PIN dell’Inps in modo da accedere alla pagina con l’elenco delle denunce retributive raggruppate per anno. Cliccando sulla matricola si può accedere alla pagina che contiene il dettaglio della situazione retributiva annuale.
In una tabella infatti sono presenti i versamenti previdenziali suddivisi in periodo di riferimento, tipologia di contributi (quindi se derivano da lavoro dipendente, artigiano, commerciante, servizio militare e quant’altro), contributi utili espressi in giorni, settimane o mesi, per il calcolo della pensione e per il raggiungimento del diritto, retribuzione o reddito.
Invece eventuali periodi contributivi di altre gestioni o enti previdenziali non riportati nell’Estratto conto potranno essere usati per richiedere la pensione con una domanda di ricongiunzione oppure al momento del pensionamento attraverso gli altri Istituti previsti.
Se sono presenti note a margine in corrispondenza di un periodo di servizio, significa che le informazioni potranno essere approfondite grazie alla segnalazione dell’iscritto con una Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa.
Ogni lavoratore potrà consultare il proprio Estratto conto online ma può anche consultare il servizio dedicato tramite Contact center al numero 803 164, sempre gratuito da rete fissa, oppure al numero 06/164164 da rete mobile. Sarà anche possibile rivolgersi ad enti di patronato e intermediari dell’Inps attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.