Navigator, Anpal e reddito di cittadinanza

anpal

Chi sono i Navigator del Reddito di cittadinanza e quanto guadagneranno? 

Il Reddito di Cittadinanza è in procinto di essere avviato concretamente. Come ben si sa, il RdC tanto voluto dai grillini prevede come condizione per la sua fruizione l’accesso ad un percorso personalizzato per l’inserimento nel mondo del lavoro e l’indipendenza economica. 

Chiunque, quindi, avrà i requisiti per percepire il Reddito dovrà iscriversi ai centri dell’impiego e dovrà essere seguito da un tutor che si occuperà della selezione delle richieste di lavoro.

Questa nuova figura professionale, quella del c.d. navigator, è quindi una ulteriore opportunità di lavoro: si tratta di una figura che è pensata specificamente per seguire coloro che avranno accesso al Reddito di Cittadinanza e dovrà occuparsi di aiutarli a trovare un’occupazione nei termini e tempi previsti dalla legge.

Si stima che saranno dai 6mila ai 10mila circa i navigator che verranno assunti a livello nazionale.

Ma cosa è un navigator, come lo si diventa, che requisiti ha e quanto guadagnerà ? 

Chi è e cosa fa un navigator

Il navigator non è altro che una figura professionale che svolgerà il ruolo di tutor nei confronti delle persone che avranno accesso al Reddito di Cittadinanza.

Il suo compito, in sostanza, è quello di selezionare le offerte di lavoro da sottoporre al percettore del reddito e anche di monitorare il comportamento dei beneficiari per evitare eventuali abusi della misura.

I requisiti del navigator

Chi potrà diventare navigator ? Per poter svolgere questo ruolo, bisognerà avere dei titoli, in particolare la laurea magistrale, e diversi anni di esperienza. 
Ad oggi requisiti prospettati per la selezione come navigator sono (secondo le ultime parole del presidente uscente dell’Anpal, Maurizio Del Conte):
il possesso di una laurea magistrale, ad esempio in legge, scienze politiche, economica, forse anche psicologia, scienze della formazione, sociologia. 
Almeno 4 anni di esperienza nel settore, ad esempio nella consulenza per il lavoro o risorse umane. 

Come si diventa navigator

Per diventare navigator, in un primo momento si credeva fosse necessario sostenere un concorso.

Invece bisognerà semplicemente inviare il proprio cv all’Anpal, vale a dire all’Agenzia Nazionale per le Politiche attive del Lavoro. 

La selezione consisterà probabilmente nella valutazione dei titoli, seguita da un colloquio personale.

Dopo la fine delle assunzioni, preferibilmente entro giugno, scatterà anche un periodo di formazione professionale della durata di qualche mese.

L’assunzione da parte dell’Anpal durerà presumibilmente due anni circa. La domanda per l’accesso al ruolo di navigator probabilmente sarà da introdurre da metà febbraio.

La selezione, secondo i maggiori giornali nazionali, sarà molto rapida: infatti ci sarà una prima scrematura dei cv che verranno inviati e dopo di che si sarà convocati per un colloquio individue.

Non è previsto nessun quiz o concorso o esame per l’accesso al posto di lavoro.  

Quanto guadagna un navigator?

Un’altra domanda fondamentale è: ma quanto guadagna un navigator?

La retribuzione dei navigator dovrebbe essere attorno ai 30mila euro lordi all’anno, vale a dire circa 1700-1800 euro al mese, più dei bonus a seconda delle quantità di assunzioni che si riescono a procurare.

[contact-form-7 id=”19″ title=”Modulo di contatto 1″]

Be the first to comment on "Navigator, Anpal e reddito di cittadinanza"

Leave a comment