Come trovare lavoro presentando da subito la DID sul portale ANPAL
Vi abbiamo anticipato già sul nostro sito, di cosa si tratta quando sentite parlare dell’ANPAL, e in particolare di come funziona la politica attiva di reinserimento lavorativo che questa nuova agenzia introdotta con il Jobs Act, si propone come principale obiettivo.
Nell’ottica di realizzare tali politiche attive, sono diverse le possibilità offerte da questa agenzia. In particolare vi abbiamo accennato già dell’aspetto che più ha colpito tutti, ovvero l’assegno di reinserimento che sarà di un minimo di 1.000 euro e fino ad un massimo di 5.000 euro.
Ma l’assegno di reinserimento non è l’unica iniziativa di rilievo della nuova agenzia. Andiamo a scoprire insieme, infatti, la DID, ovvero la Dichiarazione di Immediata Disponibilità che può rappresentare un modo per trovare lavoro in tempi brevi. Andiamo a scoprire insieme di cosa si tratta.
Cos’è la DID, ovvero la Dichiarazione di Immediata Disponibilità
La Dichiarazione di Immediata Disponibilità, è una dichiarazione da presentare sul nuovo portale dell’ANPAL. Con questo atto il disoccupato dichiara di essere disponibile nell’immediato a trovare lavoro.
E’ possibile rilasciare la DID anche per i lavoratori che hanno ricevuto la comunicazione di licenziamento, ma ancora, di fatto, non sono disoccupati. Tale possibilità serve per anticipare le tempistiche burocratiche necessarie per trovare un nuovo impiego mediante l’ANPAL.
In cosa consiste la DID ?
A seguito della DID, il disoccupato prende un appuntamento presso uno dei centri per l’impiego accreditati al fine di stipulare il cosiddetto “patto di servizio personalizzato”. Con l’impiegato preposto, infatti, il cittadino valuta i suoi punti di forza e di debolezza per trovare un nuovo impiego, e stabilire insieme il percorso personalizzato finalizzato al reinserimento nel mercato del lavoro.
Molto interessante anche la possibilità di presentare la dichiarazione direttamente sul portale, senza doversi recare più volte presso il centro.
Come presentare la DID ?
Per presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità, dovete recarvi sul sito anpal.gov.it e registrarsi nell’area riservata. Dopo la registrazione, bisogna tornare sul portare con user e password ed entrare nella propria pagina.
Da lì sarà possibile selezionare la “Dichiarazione di immediata disponibilità” da presentare seguendo le istruzioni se è in possesso del PIN dell’INPS. In questa maniera è possibile inserire tutte le esperienze e le competenze pregresse.
Al termine della procedura si prende un appuntamento al centro per l’impiego più vicino, per andare a stipulare il “patto di servizio” di cui vi abbiamo parlato poc’anzi.
Se non si è in possesso del PIN, è possibile accedere ad una “DID” con riserva: il cittadino sarà chiamato a confermare il suo status con la carta d’identità.
Le nuove regole sulla DID online
Dal 1° dicembre 2017 la DID online, cioè la Dichiarazione di Immediata Disponibilità da parte del lavoratore, cambia parzialmente. Infatti verrà considerato in stato di disoccupazione solo il cittadino per il quale sia verificabile all’interno della SAP l’identificativo della DID rilasciata.
E aspettando i progressi annunciati per la nuova procedura telematica, l’ANPAL che è l’ente preposto ha comunque già disposto la proroga al 30 novembre 2017 del periodo transitorio nel quale sarà ancora possibile presentare la DID sia sul portale nazionale dell’Agenzia, come anche attraverso i Centri per l’impiego o sui portali regionali.
A partire da novembre 2016 infatti la DID on line può essere presentata anche attraverso la registrazione del singolo cittadino sul Portale Nazionale per le politiche del lavoro.
Inoltre secondo quanto previsto dal Jobs Act, le due circostanze che stabiliscono di fatto l’inizio dello stato di disoccupazione nel collocamento ordinario sono il fatto di essere privi di impiego ma anche aver dichiarato la propria immediata disponibilità al lavoro.
Chi si trovi in stato di disoccupazione può quindi rivolgersi ai Centri per l’impiego e firmare con loro un patto di servizio personalizzato, nel quale verranno definite le linee per il percorso delle misure di politica attiva per l’inserimento nel mercato del lavoro.
Buongiorno, ho effettuato la richiesta di Naspi presso un Cna in cui sono domiciliato ma sulla domanda è stato inserito il mio indirizzo di residenza anziché di domicilio, per cui la Naspi è stata presa in carico dall’inps di competenza della mia provincia, il problema è sorto nel momento in cui sono andato a presentare la DID presso il centro del l’impiego in cui ho il domicilio e non è stato possibile, anzi mi è stato comunicato di dover avviare le pratiche direttamente presso il centro dell’impiego di residenza, ma rimandano la palla al centro e viceversa, sono 13gg che nessuno vuole prendermi in carica la DID per poter calendarizzare questi incontri previsti dal Job act. Come devo comportarmi? A chi devo far riferimento? Ringraziando anticipatamente porgo cordiali Saluti